Si prega di notare che, sebbene questa voce sia stata tradotta in italiano da un giurista sulla base delle versioni francese e inglese e della documentazione normativa di riferimento, potrebbero comunque sussistere errori.
Le raccomandazioni scientifiche del Comitato delle Terapie Avanzate (Committee for Advanced Therapies – CAT) sulla classificazione rappresentano una procedura dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) pensata per aiutare gli sviluppatori a determinare se il prodotto in fase di sviluppo rientri tra i Medicinali per Terapie Avanzate (MTA) e, in tal caso, quale tipo specifico di MTA esso sia. Tale procedura risponde, caso per caso, alla domanda se un medicinale possieda le caratteristiche scientifiche di un MTA in base alla normativa UE (Regolamento (CE) n. 1394/2007 sui MTA e Direttiva 2009/120/CE che modifica l’Allegato I della Direttiva 2001/83/CE). La procedura è stata istituita per supportare lo sviluppo dei MTA, in conformità all’articolo 17 del Regolamento (CE) N. 1394/2007.
Secondo l’articolo 17 del Regolamento MTA, la raccomandazione scientifica sulla classificazione di un MTA è disponibile per “qualsiasi richiedente che sviluppi un prodotto basato su geni, cellule o tessuti”. L’EMA fornisce una raccomandazione dopo consultazione con la Commissione Europea (CE), entro 60 giorni dal ricevimento di una richiesta valida.
Il CAT è il comitato dell’EMA responsabile di fornire pareri su se un prodotto rientri nella definizione di MTA (articolo 23b del Regolamento (CE) N. 1394/2007).
Il risultato della raccomandazione sulla classificazione come terapia avanzata per ogni richiesta viene reso pubblico in un riassunto fornito dall’EMA, ad eccezione delle parti protette da riservatezza commerciale. L’elenco dei medicinali valutati e classificati come MTA dal CAT, dal marzo 2019, è disponibile sul sito web dell’EMA.
Consultare le precedenti raccomandazioni scientifiche del CAT sulla classificazione degli MTA è utile per capire se un medicinale in fase di sviluppo sia un MTA. Tuttavia, poiché la classificazione come MTA influisce sul percorso regolatorio applicabile e il sottotipo di MTA influenza la guida normativa, è fortemente raccomandato richiedere una raccomandazione scientifica del CAT sulla classificazione. Ciò è consigliabile anche in caso di forte dubbio. Inoltre, un forte incentivo è che tale procedura è gratuita. Questa classificazione consente anche di accedere ad altri incentivi esistenti, come il supporto ai medicinali rientranti nella categoria MTA.
Le raccomandazioni scientifiche del CAT sulla classificazione degli MTA non sono vincolanti, poiché cambiamenti nello sviluppo del prodotto (es. nuove manipolazioni sostanziali dei tessuti e delle cellule) possono influenzare la classificazione.
Nonostante non siano vincolanti, le raccomandazioni del CAT sono generalmente seguite dalle Agenzie Nazionali dei Medicinali: ad esempio, il CAT raccomanda che il prodotto sia un MTA. Tuttavia, viene preparata su base non ordinaria. Le Agenzie Nazionali competenti potranno considerare l’applicazione delle esenzioni ospedaliere per MTA se le condizioni sono soddisfatte.