Si prega di notare che, sebbene questa voce sia stata tradotta in italiano da un giurista sulla base delle versioni francese e inglese e della documentazione normativa di riferimento, potrebbero comunque sussistere errori.
L’"Esenzione ospedaliera" (“Hospital exemption”) è specifica per i MTA (Medicinali per Terapie Avanzate). È stata stabilita dal regolamento sui MTA (Articolo 28), che modifica la legislazione farmaceutica generale dell'Unione Europea (Articolo 3.7 della Direttiva 2001/83/CE). "qualsiasi medicinale per terapia avanzata, preparato su base non ripetitiva, conformemente a specifici requisiti di qualità, e utilizzato in un ospedale all’interno dello stesso Stato membro, sotto l’esclusiva responsabilità professionale di un medico, in esecuzione di una prescrizione medica individuale per un prodotto specifico destinato ad un determinato paziente." sono esclusi dall'ambito di applicazione della legislazione farmaceutica generale dell'UE. Ciò significa che non sono sottoposti al normale percorso normativo come altri MTA, ossia alla procedura centralizzata obbligatoria di autorizzazione all'immissione in commercio dei MTA e ai requisiti ad essa associati.
Inoltre, alcuni requisiti per i MTA esentati sono stabiliti dalla legislazione dell'Unione Europea che obbliga gli Stati Membro a implementarli a livello nazionale:
- La produzione dei MTA esentati deve essere autorizzata dall'autorità competente dello Stato Membro pertinente.
- I requisiti nazionali di tracciabilità e farmacovigilanza, nonché gli specifici standard di qualità per i MTA esentati, devono essere equivalenti a quelli applicabili ai MTA non esentati che sono completamente regolamentati a livello UE.
Oltre a tale definizione dell'UE e ai requisiti menzionati sopra, i MTA esentati sono regolamentati a livello nazionale. Ciò ha comportato una grande eterogeneità delle norme applicabili ai MTA esentati nei vari Stati Membro.
Su questa base, la principale questione in gioco riguarda la potenziale competizione tra due tipi di percorsi normativi: l'autorizzazione centralizzata obbligatoria all'immissione in commercio e i requisiti associati per i MTA non esentati regolamentati dalla legislazione UE, e le diverse normative nazionali a livello nazionale per i MTA esentati. Infatti, nello spirito del regolamento sui MTA, le normative nazionali sui MTA esentati non dovrebbero minare le norme UE relative alla qualità e sicurezza dei MTA non esentati (Considerando 6 del regolamento sui MTA).
Gli attori, tra cui la Commissione Europea, l'EMA e le agenzie nazionali dei medicinali, sono consapevoli delle problematiche sollevate dall’esenzione ospedaliera per i MTA. In tale contesto, la Commissione Europea ha avviato uno studio su questo argomento alla fine del 2023, la proposta di revisione della legislazione farmaceutica generale della Commissione Europea del 2023 copre l’esenzione ospedaliera, e una revisione del regolamento sui MTA potrebbe essere presa in considerazione. Tuttavia, le questioni in gioco sono politicamente molto sensibili. Le forti posizioni contrastanti potrebbero rallentare qualsiasi revisione della legislazione UE, il cui processo si basa su una co-decisione del Parlamento Europeo (che rappresenta i cittadini dell'UE) e del Consiglio dei Ministri (composto da rappresentanti dei governi di ciascuno Stato Membro dell'UE) sulla base della proposta della Commissione Europea.