Si prega di notare che, sebbene questa voce sia stata tradotta in italiano da un giurista sulla base delle versioni francese e inglese e della documentazione normativa di riferimento, potrebbero comunque sussistere errori.
L'abuso dei dati, noto anche come "mission creep" (degrado della missione), nel contesto di questa voce di ricerca, riguarda l'uso improprio dei dati sanitari personali di un paziente, oltre lo scopo per il quale sono stati raccolti. Sebbene a volte possa essere strettamente correlato al fenomeno del "function creep" (espansione della funzione), un fenomeno molto noto nel campo degli studi su scienza e tecnologia (che descrive un'istanza in cui i sistemi o le tecnologie si espandono oltre l'ambito iniziale di utilizzo), il "mission creep" o abuso dei dati è più focalizzato sulla legittimità e sugli scopi per i quali i dati dei pazienti vengono raccolti, utilizzati, archiviati e trattati.
I risultati di uno Special EuroBarometer sulla protezione dei dati hanno dimostrato che i cittadini erano spesso preoccupati su come poter controllare i propri dati. Pertanto, la legislazione dell'Unione Europea (UE) stabilisce la normativa pertinente per garantire l'uso corretto e la protezione dei diritti alla privacy dei pazienti quando i loro dati sanitari vengono raccolti e trattati. Questo si aggiunge alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Affrontare le preoccupazioni dei pazienti riguardo alla privacy, alla condivisione dei dati e all'accesso ai propri dati sanitari è necessario in un contesto sanitario (compreso l'assistenza fornita tramite eHealth o mHealth), o in un contesto di assistenza sanitaria transfrontaliera, e nella ricerca (come sperimentazioni cliniche, indagini cliniche, ricerche epidemiologiche, registri dei pazienti, ecc.).
Nel contesto dei dati genetici dei pazienti, questi possono anche rientrare nella categoria dei "dati sensibili" che potrebbero ricevere una protezione aggiuntiva secondo la legislazione dell'UE. Pertanto, ciò coinvolge i principi fondamentali per i quali è stata emanata la legislazione dell'UE, al fine di garantire che non si verifichi un abuso dei dati o un "mission creep".
Per gli scopi di questa voce, la legislazione UE rilevante è il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati, GDPR); e la Proposta di Regolamento per uno Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS).