Skip to main content

Sintesi di un articolo pubblicato in 'Humanities and Social Sciences Communications'

“Il panorama frammentato tra i gruppi che partecipano alle consultazioni pubbliche europee sulla regolamentazione del sangue, dei tessuti e delle cellule e quelli che si occupano della regolamentazione dei medicinali basati su di essi”

Questo articolo è stato pubblicato su Humanities and Social Sciences Communications nel febbraio 2025 (link all'articolo completo in fondo a questa pagina).

Tradotto dall'inglese per Victoria Burakova-Lorgnier

Sintesi

Abbiamo raccolto informazioni su tutti i gruppi che hanno presentato osservazioni alla recente consultazione pubblica dell'UE sulla regolamentazione di sangue, tessuti e cellule e le abbiamo confrontate con l'elenco dei gruppi che hanno presentato osservazioni alle consultazioni pubbliche sulla regolamentazione delle terapie avanzate (medicinali ottenuti da cellule, tessuti o geni). Ci si sarebbe potuti aspettare di trovare gli stessi gruppi che hanno contribuito a entrambi gli atti legislativi, poiché questi due atti legislativi si applicano consecutivamente nello sviluppo di un medicinale basato su geni, cellule o tessuti. Tuttavia, non è stato così, nemmeno nel tempo. Questo panorama frammentato dovrebbe essere preso in considerazione da qualsiasi politica o strategia normativa per sostenere lo sviluppo di questi medicinali a beneficio dei pazienti.

Scopo dell'articolo

Questo articolo è un lavoro di scienze sociali, inclusi il diritto e la scienza dei dati. Riguarda la consultazione pubblica, che è un processo in cui gruppi o individui interessati possono esprimere pareri sulle proposte di adozione di regolamenti vincolanti o di orientamenti. Le consultazioni che abbiamo esaminato riguardano i tessuti, le cellule e il sangue umani utilizzati per scopi terapeutici (cosiddette "sostanze di origine umana" o SoHO) e i medicinali basati su questi materiali (cosiddetti Medicinali per Terapie Avanzate o MTA in Europa). Il articolo si è concentrato sulla regolamentazione europea, ma i risultati hanno mostrato che molti gruppi internazionali (al di fuori dell'Europa) hanno partecipato alle consultazioni pubbliche.

Aspetti chiave dell'articolo

Il risultato più significativo è la bassa sovrapposizione tra i gruppi che hanno contribuito sia alla consultazione SoHO che alla consultazione ATMP. Più in particolare, ecco alcuni dei risultati chiave: 

  • Poche organizzazioni hanno partecipato sia alle consultazioni SoHO che alle consultazioni ATMP.
    • Solo il 5,4% dei gruppi ha contribuito a entrambe le consultazioni, almeno una SoHO e almeno una ATMP.
    • Ciò suggerisce che gruppi diversi sono responsabili della raccolta dei materiali biologici rispetto a quelli responsabili delle fasi di commercializzazione dei prodotti medicinali.
    • Contrariamente ad altri tipi di organizzazioni, gli Organi Nazionali hanno partecipato equamente alle consultazioni SoHO e ATMP, il che può essere spiegato dalle loro funzioni.
  • Discrepanze nei paesi delle organizzazioni che partecipano rispettivamente alle consultazioni SoHO e ATMP.
    • Il Belgio, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi e l'Italia sono i paesi che hanno contribuito di più a entrambe le consultazioni SoHO e ATMP.
    • Il Regno Unito e gli Stati Uniti contribuiscono significativamente alle consultazioni ATMP, ma meno a quelle SoHO.
    • Le consultazioni SoHO hanno coinvolto più paesi UE e una maggiore diversità di paesi partecipanti rispetto alle consultazioni ATMP.
  • Discrepanza nei tipi di organizzazioni che partecipano alle consultazioni SoHO e ATMP.
    • Le aziende e gli Organi Nazionali sono i due tipi di gruppi che partecipano di più a entrambe le consultazioni SoHO e ATMP.
    • Per la regolamentazione ATMP possiamo vedere una grande proporzione di gruppi del settore privato.
    • L'Accademia ha contribuito in modo simile a entrambe le consultazioni SoHO e ATMP.
    • Le Associazioni di pazienti hanno contribuito in proporzioni simili a entrambi i set di consultazioni, ma il numero complessivo di partecipanti alle SoHO è stato maggiore (come parte di un volume totale di contributi più grande). 

Questo suggerisce fortemente che c'è una frammentazione istituzionale significativa tra i gruppi che raccolgono biomateriali umani e i gruppi che sviluppano ATMP per il mercato. Poiché la raccolta dei biomateriali è un primo passo necessario nello sviluppo della maggior parte degli ATMP, i responsabili delle politiche europee che desiderano supportare l'innovazione "locale" con gli ATMP dovrebbero prestare maggiore attenzione a costruire legami migliori tra le organizzazioni che raccolgono biomateriali e gli sviluppatori di ATMP.

Struttura dell'articolo

  • Introduzione
  • Methodi
    • Descrizione dettagliata della tipologia organizzativa
    • Assegnazione del paese di origine
  • Risultati
    • Profilo delle organizzazioni che partecipano rispettivamente a SoHO e ATMP
    • Contributo degli organismi nazionali
  • Discussione
    • Poche organizzazioni hanno partecipato a entrambe le consultazioni SoHO e ATMP
    • Discrepanze nei paesi delle organizzazioni che hanno partecipato rispettivamente alle consultazioni SoHO e ATMP
    • Discrepanza nei tipi di organizzazioni che hanno partecipato alle consultazioni SoHO e ATMP
  • Conclusione

Ulteriori informazioni e link

Riferimento completo dell'articolo: 

M. MORRISON, V. BRUNEL, & A. MAHALATCHIMY, Participation in SoHO and ATMP public consultations: a fragmented institutional landscape. Humanities and Social Sciences Communications 12, 262 (2025). https://doi.org/10.1057/s41599-025-04552-1

Ringraziamenti

Questa sintesi è stata scritta dagli autori dell'articolo Michael Morrison (Centre for Health, Law and Emerging Technologies, Faculty of Law, University of Oxford, Oxford, UK), Valentin Brunel (Maison des Sciences de l’Homme SUD, Institut de Recherche pour le Développement, Montpellier, France) e Aurélie Mahalatchimy (Aix-Marseille University, CNRS, DICE, CERIC, Aix-en-Provence, France).

La traduzione dall'inglese all'italiano è stata realizzata da Victoria Burakova-Lorgnier (Aix-Marseille University, DICE, CERIC, Aix-en-Provence, France).

Hai trovato le informazioni in questa pagina utili? In caso contrario puoi lasciarci un messaggio per aiutarci a migliorare Mandaci i tuoi commenti